Il cancro è una cosa seria. Iset, l’analisi del sangue per trovare i tumori, un po’ meno

Oggi nessun esame del sangue può essere utilizzato per fare diagnosi precoce di cancro. Non ci riesce Iset e non ci riescono la miriade di test simili messi a punto nei laboratori di mezzo mondo. Eppure da diverse settimane in molti organi di informazione (“Otto e mezzo” su La7, “Corriere della Sera” e “Porta a Porta” in Rai) non si fa altro che parlare della miracolosa tecnica Iset (Isolation by Tumor Size), messa a punto dall’oncologa italo-francese Patrizia Paterlini-Bréchot, che consentirebbe si scovare la presenza di un tumore attraverso un semplice esame del sangue. Un’esposizione mediatica non indifferente che ha sortito diversi effetti come, ad esempio, la nascita di petizioni online che chiedono al Ministero di poter erogare gratuitamente il test per ogni cittadino.

ISET, UN TEST “VECCHIO” ANCORA DA VALIDARE

Scoperta rivoluzionaria o abile mossa di marketing? Decisamente la seconda. Tutto questo interesse da parte dei “giornalisti” nasce essenzialmente dal fatto che l’oncologa italo-francese ha appena pubblicato con Mondadori il libro “Uccidere il cancro“. Un volume in cui narra la sua storia e, in particolare, come grazie al suo test potremo arrivare a diagnosticare il cancro con largo anticipo grazie ad un semplice prelievo di sangue. Il concetto che emerge prepotentemente nel libro è il seguente: Iset è in grado di individuare la presenza di cellule tumorali all’interno del sangue addirittura diversi anni prima che il tumore sia visibile con le attuali tecniche diagnostiche. Un messaggio che non è assolutamente supportato da evidenze scientifiche. Non solo, andando a ben vedere Iset pare essere una tecnica già vecchia, con dei forti limiti, e molto poco utile rispetto ad alcuni test oggi in sperimentazione. Ecco i 3 principali limiti della tecnica (non infieriamo sul fatto che ad oggi c’è solo un ristretto studio francese che da ragione della tecnica. Un po’ poco per spacciare il metodo come ciò che ci salverà dai tumori):

Iset pur isolando cellule cancerose circolanti non ci dà nessuna informazione sull’origine e sulle caratteristiche del tumore. Caratteristiche che andrebbero comunque indagate in un secondo momento attraverso altre analisi specifiche

La presenza di cellule cancerose nel sangue non significa che c’è per forza un tumore. Il nostro sistema immunitario infatti può fermare sul nascere la presenza di eventuali cellule anomale. Non solo, proprio grazie ad esso non tutte le cellule tumorali danno per forza origine a metastasi in quanto vengono eliminate prima che possano invadere altri tessuti

Molto spesso quando si arriva ad ad avere cellule tumorali circolanti nel sangue significa che il tumore ha raggiunto una massa tale da poter essere individuato attraverso tecniche diagnostiche quali TAC, ecografia e risonanza magnetica

LE ANALISI DEL SANGUE SERVONO A MONITORARE IL CANCRO, NON A DIAGNOSTICARLO

A scanso di equivoci: Iset non è una truffa. E’ una tecnica di tutto rispetto che però è ferma al 2000. Oggi grazie ad un prelievo di sangue non si va più a cercare grossolanamente una cellula tumorale bensì i suoi biomarcatori (Dna, microRNA ecc…), ovvero le sostanze che il tumore rilascia. Molecole che ci dicono in maniera molto precisa quale tumore abbiamo davanti. La cosiddetta “biopsia liquida” Tecniche ancora in via sperimentale che però già ora possono essere sfruttate per monitorare l’evoluzione del tumore e la risposta alle terapie (qui, se volete approfondire).

GIORNALISTA SCIENTIFICO CHI?

Cosa imparare dunque da tutta questa vicenda? Che lotta ai tumori non la si fa pubblicando libri. Che se una tecnica o una cura è realmente rivoluzionaria non ha eco solo in Italia ma dovrebbe stare su tutti i quotidiani del mondo.  Che basta avere un abile ufficio marketing. Che oggi più che mai il giornalismo è morto. Sì, proprio quest’ultima affermazione è la più vera: perché si decide di dare spazio a notizie del genere senza offrire una chiave di lettura critica? Oggi editori e direttori dei giornali dovrebbero essere maggiormente consapevoli della pericolosità di certe informazioni errate in ambito di salute. Informazioni distorte che non vengono affatto pubblicate da “siti alternativi” ma che trovano spazio su testate che avrebbero il compito di offrire al lettore un’informazione seria, certa, verificata e contestualizzata. Un’informazione che dovrebbe essere fatta da chi ha competenza in materia e non dal primo che è di turno in redazione.

OGGI GLI ESAMI DI ROUTINE CI SALVANO LA VITA

Dire che attraverso un test del sangue è possibile fare diagnosi precoce di tumore è un’affermazione molto pericolosa. Oltre essere un’utopia questa “sparata” rischia di far passare in secondo piano importanti esami già oggi fondamentali per individuare un tumore. Andate a dirlo a chi oggi si è salvato grazie ad una mammografia, ad un controllo dei nei, ad una colonscopia… Nella scienza diffidiamo sempre da chi propone soluzioni semplici a problemi complessi. Il cancro è uno di questi.

PSA: un esame quasi sempre poco utile. Intervista a Richard Ablin

Quasi sempre uno scienziato è sempre fiero delle scoperte che fa. “Quasi” perché questo non è il caso di Richard Ablin –professore di patologia all’University of Arizona College of Medicine-, scopritore del PSA, l’antigene prostata specifico. «Scoprirlo è stato il peggior errore della mia vita» dichiara senza troppi giri di parole. Un peso –involontario- sulla coscienza ben spiegato nel libro “The great prostate hoax” -il grande inganno sulla prostata- pubblicato negli Stati Uniti nel 2014 e in arrivo oggi nelle librerie italiane. Un testo nel quale Ablin chiede scusa ad un immaginario John, 50enne che si è visto rovinata la vita dal giorno in cui si sottopose al test. Il messaggio che emerge dal testo è riassumibile in poche righe: il PSA può far scoprire –casualmente- un cancro della prostata prima che si manifesti con qualsiasi disturbo ma, nella maggior parte dei casi, si tratta di tumori indolenti che non si sarebbero mai manifestati in vita. Risultato? Rimozione –inutile- della prostata con il rischio di restare impotenti e incontinenti già a 50 anni. Un repentino passaggio da una vita in salute ad un’esistenza fortemente condizionata.

La prima volta che Ablin isola il PSA è nel 1970. Tecnicamente si tratta di un enzima prodotto dalla prostata che ha come funzione quella di mantenere fluido il liquido seminale. Ablin non chiama il PSA “antigene specifico del cancro prostatico” perché semplicemente non è un indicatore di cancro. Il PSA è infatti sempre presente e rilevabile a livello sanguigno ma è un indicatore sullo stato generale di salute della prostata. Ablin, per spiegare il concetto, non usa mezzi termini: «se un camionista dopo aver guidato per le montagne del Wyoming si fermasse alla sera in una clinica per fare un esame la mattina successiva, il tragitto pieno di scossoni potrebbe avergli innalzato il valore. Lo stesso potrebbe derivare da una condizione relativamente comune conosciuta come iperplasia prostatica benigna. La lista dei colpevoli continua ma il risultato per il test del PSA rimane lo stesso: il livello può essere condizionato da diversi stimoli e i numeri non necessariamente indicano il cancro».

Eppure, nonostante queste evidenze, a partire dal 1994 la FDA approva l’esame del dosaggio quale test per la diagnosi precoce del cancro della prostata. Nell’approvarlo l’ente statunitense ha fatto affidamento su uno studio che ha mostrato che il test è in grado di rilevare il 3,8 per cento dei tumori della prostata, un tasso migliore rispetto al metodo standard dell’ispezione rettale. L’inizio della fine, secondo Ablin. Attenzione ad interpretare il messaggio: per molte forme di cancro giocare d’anticipo, ovvero arrivare ad una diagnosi precoce, è fondamentale per superare la malattia. In molti altri casi invece anticipare la diagnosi, attraverso campagne di screening a tappeto, non produce vantaggi apprezzabili. Anzi, comporta un rischio molto concreto per la salute detto “sovradiagnosi”. «Quello alla prostata –spiega Ablin- è uno dei tumori più diffusi nell’uomo ma si è dimostrato essere, in molti casi, una malattia relativamente benigna con un’evoluzione molto lenta. Evoluzione che non è assolutamente prevedibile con il dosaggio del PSA».
Di fronte ad un valore elevato inizia un effetto domino fatto di biopsie, diagnosi di tumore e proposta di rimozione chirurgica radicale della ghiandola. Operazione che può lasciare pesanti segni –incontinenza urinaria ed impotenza- e che spesso non risulta essere necessaria in quanto il tumore cresce talmente lento che la persona morirà per altre cause. Ed è proprio questo il punto: «dopo decenni di utilizzo del PSA quale metodo di screening i dati dicono che la mortalità per tumore alla prostata non differisce significativamente tra chi si sottopone al test e chi no. I risultati confermano che se lo screening evita casualmente a qualcuno di morire di cancro della prostata, per ogni morte evitata da trenta a quaranta uomini hanno la vita rovinata da interventi inutili. Ecco perché utilizzarlo come metodo di screening è una scelta folle dettata dal solo interesse economico. Più test, più operazioni, più robot venduti, più farmaci utilizzati per l’impotenza» conclude Ablin.

Fortunatamente però –dopo tante denunce pubbliche- qualcosa sta cambiando. Dopo anni di utilizzo indiscriminato tra gli urologi sta crescendo sempre di più la consapevolezza che il PSA andrebbe utilizzato –nell’attesa di trovare un vero marcatore specifico- per aiutare i medici a trattare gli uomini già malati di cancro della prostata e per individuare le ricorrenze del cancro dopo il trattamento. In aggiunta può essere utilizzato quando c’è un forte sospetto di familiarità per la malattia. Sul quando e come intervenire l’ultimo studio pubblicato dal NEJM a metà settembre parla da solo: nei casi di tumore in fase iniziale il tasso di sopravvivenza a 10 anni è lo stesso, 99%, sia che si venga operati, che sottoposti a radioterapia o ad una sorveglianza attiva.