Daniele Banfi ai fornelli: no, niente Masterchef. Solo “salute e prevenzione”

Un paio di settimane fa sono stato ospite della trasmissione “2 chiacchiere in cucina” condotta da Anna Martellato e dalla finalista della prima edizione di Masterchef Ilenia Bazzacco. E’ stata l’occasione per parlare di salute, alimentazione e prevenzione. Nel corso delle prossime puntate invece sarò in studio per delle “pillole” di salute riguardanti l’alimentazione. Eccomi all’opera!

Latte, autismo e cancro: la bufala è servita

Vaccini addio. Questa volta ce la prendiamo con il latte, quello che causa l’autismo, i tumori, la sterilità… Sul web si legge di tutto. In televisione idem. Medici improvvisati, grandi estimatori delle dieta del gruppo sanguigno, lo etichettano come il “male”. Eppure la scienza, quella fatta con criterio -e per questo richiede tempo-, non dice esattamente questo. Ai “re” della condivisione facile dei link su Facebook consiglio di leggere lo “Speciale Latte” realizzato da me e dal collega Fabio Di Todaro. Così, per parlare con cognizione di causa:

L’autismo fra falsi colpevoli e verità

Latte e cancro: cosa ne sappiamo?

La dieta dei gruppi sanguigni: un falso scientifico

Celiachia: per la diagnosi anche gli adulti vanno dal pediatra

Di intolleranze alimentari ce ne sono a migliaia. La più diffusa in assoluto è la celiachia con una prevalenza stimata dell’1% su tutta la popolazione mondiale. Ad affermarlo è un rapporto presentato nei giorni scorsi dal Ministero della Salute. Numeri però destinati a crescere: proprio per la natura dei sintomi, può passare diverso tempo prima che avvenga una diagnosi certa.

I SINTOMI DELLA MALATTIA- La celiachia è una malattia auto-immune che rende chi ne è affetto intollerante al glutine. Purtroppo questo componente, formato dalle proteine glutenina e gliadina, è presente in un gran numero di prodotti alimentari a base di frumento, segale e orzo. Per questa ragione il regime alimentare di un celiaco è notevolmente influenzato dalla malattia. In particolare è proprio la gliadina a scatenare la reazione immunitaria. Chi ne è colpito presenta delle lesioni alla mucosa intestinale causate dalla potente risposta infiammatoria che il corpo mette in atto contro il glutine. Come dichiara il professor Alessandro Fiocchi, Direttore del reparto Pediatrico all’Ospedale Macedonio Melloni di Milano, «I sintomi della celiachia sono purtroppo molto variegati. I principali sono la diarrea cronica, gonfiori addominali, forte perdita di peso, reazioni cutanee, inappetenza e irritabilità. Per questa ragione spesso la patologia viene scambiata per altro. Nel corso della mia carriera ho avuto modo di osservare addirittura dei celiaci ai quali era stata diagnosticata erroneamente un’anoressia nervosa o una dermatite». Leggi tutto