La lotta al cancro procede spedita. Archiviata da poco la notizia della terapia genica sviluppata al Bambino Gesù che ha permesso di salvare la vita a un piccolo affetto da leucemia linfoblastica acuta, ora è la Stanford University ad annunciare il via alla sperimentazione nell’uomo di una tecnica che potrebbe addirittura fare apparire antiquate le moderne CAR-T. In uno studio pubblicato su Science Translational Medicine –realizzato in modello animale- gli scienziati californiani sono riusciti nell’intento di eliminare la malattia e le metastasi attraverso l’iniezione nella massa tumorale di agenti capaci di attivare il sistema immunitario. Un risultato straordinario che ha aperto le porte alla sperimentazione su 15 pazienti affetti da linfoma.
Insegnare al sistema immunitario ad attaccare il cancro
Da alcuni anni a questa parte la lotta ai tumori è stata rivoluzionata dall’immunoterapia. L’idea alla base di questo approccio è quella di sfruttare l’innata capacità del nostro sistema di difesa nel riconoscere il cancro. In particolare l’obiettivo che si è raggiunto è tenere sempre accesa questa risposta, un fenomeno che spesso non si verifica per la capacità dei tumori di “spegnere” il sistema immunitario e poter dunque crescere in maniera incontrollata. A fare da apripista all’immunoterapia è stato il melanoma, un tumore che quando era in metastasi lasciava poche speranze. Grazie a questo approccio oggi è possibile in molti casi tenere sotto controllo la malattia di fatto cronicizzandola. Ciò non è più solo valido per il melanoma ma lo è anche per altri tumori.
Farmaci e CAR-T
Per ottenere questo effetto gli scienziati hanno a disposizione due soluzioni. La prima consiste nella somministrazione di farmaci –veri e propri anticorpi- capaci di agire sulla superficie delle cellule del sistema immunitario rimuovendone i freni e rendendole di nuovo libere di agire contro il tumore. La seconda invece prevede la modifica in laboratorio delle cellule immunitarie e la loro successiva reinfusione nel paziente. Ed è questo il caso delle CAR-T (chimeric antigen receptor T cell), tecniche di terapia genica in cui si “insegna” ai linfociti T -un particolare gruppo di cellule- come riconoscere ed attaccare i tumori. Un risultato ottenibile attraverso l’inserzione di più geni all’interno di queste cellule. Una sorta di aggiornamento del loro “libretto di istruzioni”.
Iniettare gli “stimolanti” direttamente nel tumore
La terza possibile soluzione sviluppata dagli scienziati di Stanford –potenzialmente in grado di sostituire le precedenti- prevede invece l’attivazione del sistema immunitario tramite un’iniezione di un mix di molecole direttamente all’interno della massa tumorale. «Tutti i progressi fatti nel campo dell’immunoterapia –spiega Ronald Levy, autore dello studio e considerato uno dei padri della disciplina- stanno rivoluzionando la pratica clinica in oncologia. Il nostro approccio si avvale di un’unica somministrazione di piccolissime quantità di due agenti in grado di stimolare le cellule immunitarie solo all’interno del tumore». Le molecole in questione sono l’oligonucleotideCpG e un anticorpo capace di attivare il recettore OX40. La prima porta i linfociti ad esprimere sulla superficie dei linfociti una grande quantità di OX40, la seconda attiva quest’ultimo. Il risultato finale è la stimolazione del sistema immunitario. In particolare ad essere attivate sono le cellule T che si trova all’interno del tumore. Questi linfociti è come se fossero già stati pre-selezionati dall’organismo per riconoscere in modo specifico la malattia. Ma c’è di più: una volta attivati alcune di queste cellule sono in grado di lasciare la massa tumorale e migrare alla ricerca di eventuali metastasi.
Il metodo è efficace
Questo innovativo approccio, testato su 90 topi affetti da tumori diversi come quello della mammella, il melanoma, linfomi e cancro del colon, è risultato efficace in 87 casi. Nei tre restanti la malattia si è ripresentata per poi scomparire definitivamente ripetendo un secondo ciclo di trattamento. Alla luce di questi risultati –e dal momento che le due molecole iniettate sono già state sperimentate per altre indicazioni- a breve partirà un trial clinico che coinvolgerà 15 persone con linfoma. «Questo metodo –continua Levy- bypassa la necessità di individuare dei target immunitari specifici per ogni tumore e non richiede né l’attivazione globale del sistema immunitario, né la manipolazione delle cellule immunitarie del paziente». Un vantaggio non indifferente se si pensa che le terapie ad oggi in uso spesso possono dare pesanti effetti collaterali. Un esempio è la sindrome da rilascio di citochine –che si verifica in un paziente su 4 e che può risultare anche fatale- quando si utilizzano le tecniche di CAR-T.
Prevenire la diffusione delle metastasi
L’approccio, se dovesse funzionare anche nell’uomo, secondo Levy potrebbe essere sfruttato, ad esempio, prima di un intervento chirurgico per prevenire la diffusione metastatica del tumore e le sue recidive. «Nella misura in cui sia presente un infiltrato di cellule immunitarie –conclude l’esperto– ritengo che non ci sia limite alla tipologia di tumore che saremo potenzialmente in grado di trattare». Un ulteriore speranza per le mille persone (secondo i dati AIOM) che ogni giorno nel nostro Paese ricevono una diagnosi di tumore.
(articolo originale pubblicato su La Stampa, 14 febbraio 2018)