Nobel per la medicina: no, non ha vinto la medicina naturale

nnnNo, risparmiateci i commenti entusiasti sui Nobel di quest’anno. Mi rivolgo a voi complottisti e amici dei metodi di sperimentazione alternativi. Non siamo di fronte alla rivincita della medicina naturale, non c’entra proprio nulla.

Incominciamo dai fatti. Oggi William Cambell, Satoshi Omura e Youyou Tu sono stati insigniti del prestigioso premio Nobel per la Medicina. Un premio, come sempre più spesso accade, assegnato a metà: ai primi due per aver scoperto una molecola (ivermictina) attiva contro i vermi parassiti, alla seconda per i pioneristici studi sull’artemisina, uno dei primi farmaci antimalarici.

Scoperte rivoluzionarie unite da un doppio filo conduttore: da un lato hanno contribuito a salvare milioni di vite, dall’altro partono da una profonda osservazione della natura e della realtà. Entrambe le molecole scoperte non sono state sintetizzate ex-novo in laboratorio ma partendo da ciò che si trova in natura. L’ivermictina è stata isolata dai microrganismi del genere Streptomices che vivono in simbiosi con le piante di soia. L’artemisina direttamente dalla pianta di Artemisia annua. La storia della farmacologia è piena di esempi del genere. L’aspirina deriva dal salice e diversi antitumorali (sì, la tanto bandita chemioterapia) dalla pianta della vinca.

L’ispirazione a cercare nuovi farmaci arriva da ciò che già c’è in natura. Poi però, con qualche modifica nella composizione chimica, le molecole vanno testate. Così si scopre che anche per questi due farmaci –i cui “inventori” oggi sono stati insigniti del Nobel- la sperimentazione animale è stata necessaria. E il passaggio in un “laboratorio chimico” ancor di più. Altrimenti sai che problema doversi mangiare chili di Artemisia o di Streptomices.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...