Avete paura degli aerei? Pensate di viaggiare su un nuovissimo velivolo ignari del fatto che ha più di 20 anni alle spalle? Qualche giorno fa, precisamente la sera di domenica 21 novembre, su un volo della compagnia aerea Meridiana si sono vissuti attimi di paura per la rottura dell’impianto di pressurizzazione. Come riporta il sito del Corriere della Sera, le cause dell’incidente sembrerebbero dovute alle scadenti condizioni in cui versano gli aeromobili di questa compagnia aerea, in molti casi vecchissimi. Per fortuna, attraverso i potenti mezzi offerti dal web, prima di prendere un aereo fareste bene a consultare il sito http://www.planespotters.net/
Di che si tratta?
Questo sito vi permette di sapere tutto sul velivolo su cui state viaggiando (o avete viaggiato!) Ecco un esempio (aereo Meridiana scelto a caso, probabilmente non è nemmeno quello che ha avuto il problema):
Come si può notare sulla coda dell’aereo vi è un codice. Esso rappresenta la “targa” dell’aereo. Conoscendolo è possibile risalire alla storia del velivolo. In questo caso il codice è I-SMEV. Inserendo il codice nel database del sito, o andando direttamente a cercare tra le varie compagnie aeree, scopriamo che questo aereo ha effettuato il suo primo volo nel 1988 quando era proprietà di Alisarda. Non dimentichiamoci però che un aereo, a cui viene fatta manutenzione, può viaggiare benissimo per più di vent’anni!
Questa precisazione è doverosa per non generare panico da aereo vecchio!
Ecco la storia:
Grazie a questo straordinario database si possono scoprire un sacco dati interessanti. Chi l’avrebbe detto mai che un velivolo della compagnia Meridiana “targato” EI-CNR in passato ha sorvolato cieli egiziani?